Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danni da cose in custodia
Immobile allagato a seguito di nubifragio: l’eccezionalità dell’evento atmosferico non basta per parlare di caso fortuito
Necessario, invece, fare ricorso a dati scientifici di stampo statistico, in particolare i dati pluviometrici, riferiti al contesto specifico di localizzazione della cosa oggetto di custodia, al fine di verificare l’effettiva eccezionalità e imprevedibilità dell’evento naturale
-
Obbligazioni e contratti
Settore finanziario
Carta di credito ‘revolving’: possibile la nullità del contratto
Stop all’apertura di una linea di credito utilizzabile mediante carta di credito di tipo ‘revolving’ a tempo indeterminato, a seguito di contratto promosso e sottoscritto presso un fornitore di beni e servizi convenzionato con l’intermediario finanziario ma non iscritto nell’elenco istituito presso l’‘Ufficio italiano dei cambi’
-
Civile e processo
Edilizia
Distanze tra edifici: basta la presenza di una sola parete finestrata
La finalità della normativa non è solo quella di impedire intercapedini malsane tra due pareti, ma di assicurare un adeguato spazio libero, tutelando più in generale la salubrità degli ambienti
-
Società e fallimento
Società per azioni
Recesso del socio: effetti prodotti da quando l’atto è a conoscenza della società
In ragione della deliberazione di revoca o di scioglimento, il socio receduto riacquista ex tunc lo status di socio, comprensivo della legittimazione a impugnare la deliberazione, al pari delle altre che siano state adottate a seguito del proprio recesso
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Malasanità
Figli con gravi patologie non diagnosticate: risarcita ai genitori anche l’impreparazione ad affrontare la situazione
Legittimo, secondo i giudici, riconoscere l’esistenza di un danno autonomo e distinto da quello derivante dalla violazione del diritto all’informazione per l’esercizio della scelta abortiva
-
Obbligazioni e contratti
Contratti pubblici
Aggiudicazione di un appalto: il risultato prefisso può consentire di valutare le scelte dell’amministrazione
Necessario tendere al miglior risultato possibile per il raggiungimento dell’interesse pubblico perseguito tramite la procedura ad evidenza pubblica